
Può un autore trecentesco come Giovanni Boccaccio veicolare messaggi ancora oggi attuali? E quali? Da questi interrogativi è partita la ricerca delle classi 3bls e 3cls: una vera e propria scoperta della mentalità dell’autore attraverso la lettura e l’analisi di alcune tra le più note novelle del Decameron.
Un’interpretazione che proviene dai ragazzi stessi
Infatti è proprio partendo da una lettura critica dei testi, prima ancora che dalla presentazione dell’autore proposta dal libro di testo, che i ragazzi hanno scoperto il “loro” Boccaccio, un autore che parla anche a noi lettori di oggi: ci insegna l’importanza dell’intelligenza per essere artefici del nostro destino, esalta l’amore e ci suggerisce di non opporci a tale forza prorompente, celebra un inno alla vita e all’essere umano, liberandolo da quell’aura di peccato che il mondo medievale gli aveva imposto.
La condivisione
I ragazzi, divisi in gruppi, hanno letto e analizzato le novelle Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio e la gru e Calandrino incinto, ognuna delle quali non offre solo un racconto fine a se stesso, ma può essere un tassello del puzzle per ricostruire la personalità e la poetica di un autore così innovativo. Ecco che a questo punto i gruppi hanno scelto di mettere insieme quanto scoperto, proponendo al resto della classe i risultati delle loro ricerche in modo originale e sfruttando le potenzialità della didattica digitale che hanno ormai imparato a conoscere.
Così una novella può essere raccontata attraverso immagini, può diventare un fantasioso fumetto come quello con cui l’alunno Mutuale ha brillantemente sintetizzato l’ennesima beffa ai danni di Calandrino, oppure può essere presentata attraverso un efficace mix che unendo immagini, testi e spiegazioni, riesce a catturare l’attenzione e incuriosire.
Non la solita lezione dunque, ma dei veri e propri materiali pensati dagli studenti per gli studenti. In particolare gli alunni Leone, Monastero, Di Dio e Schiera (per Calandrino incinto) e Segreto, Modica, Oddo e Giunta (per Federigo degli Alberighi) hanno realizzato delle videolezioni multimediali, di cui si riportano i link:
Calandrino incinto https://youtu.be/qipbJBu1Brs
Federigo degli Alberighi https://prezi.com/v/n42zzqxgqb-d/federigo-degli-alberighi/?preview=1
Un plauso va ai ragazzi della 3B e 3C per il loro impegno, lo spirito critico e per l’originalità.
Commenta per primo