
L’ISS Mario Rutelli presenta un nuovo percorso dedicato alla digitalizzazione dei servizi turistici e al Digital Marketing. Progetto “EASY TOUR E-SICILY” in partenariato con il CNR. Gli studenti si cimenteranno nel ruolo di tour operator on line per la realizzazione e la promozione, tramite il web, di itinerari di Sicilia. Questo darà modo di apprendere sul campo le modalità di avvio e gestione di un’impresa turistica digitale.
E-Sicily e il turismo digitale
Il progetto è stato ammesso a finanziamento con DDG n.1435/2020 della Regione Sicilia, per un importo complessivo di euro 25.000 (protocollo n. 45805 del 14 luglio 2020 – capitolo 373361 – Sicilia PO-FSE 2014-2020).
Il turismo è la più digitale delle industrie e cresce al doppio della velocità delle altre con una progressione inarrestabile per almeno i prossimi 20 anni. Nel settore dei viaggi il cambiamento delle abitudini e dei consumi del turista social e digital richiede una nuova imprenditorialità. Questa imprenditorialità deve stimolare l’innovazione del prodotto turistico e la capacità di intercettare ì nuovi segmenti di clientela. In questo il digitale diventa un driver competitivo assai potente che permette soprattutto al turista straniero di conoscere e “acquistare” la Sicilia.
La metodologia didattica
Utilizzando la metodologia del learning by doing e con la guida di esperti, gli studenti realizzeranno una On Line Travel Agency (OLTA). Questa sarà di tipo sperimentale per promuovere l’incoming in Sicilia. Valorizzazione del patrimonio storico-artistico dell’Isola, di quello immateriale tradizionale, di quello enogastronomico, il saper raccontare la Sicilia, la sua storia e il suo paesaggio, sono il punto di attacco per dare risposte alla complessità degli ambiti competitivi, ormai, globali.

Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono quello di implementare le competenze imprenditoriali, digitali, di marketing turistico e web marketing. Favorire conoscenza e fruizione del Patrimonio culturale della Sicilia. Implementare le competenze linguistiche degli studenti. Il CNR definirà le tecnologie didattiche più adeguate alle finalità del progetto.
Commenta per primo