
Fra le attività in locandina per l’edizione di Educarnival 2020 “Tra natura, mito e realtà: Creature fantastiche e dove trovarle” c’è anche l’ISS “Mario Rutelli”. Quando? Il 21/02/2020. Dove? Nella Sala Almeyda dell’Archivio Storico Comunale di Palermo, un sacrario della memoria, che conserva gli archivi dell’amministrazione comunale e custodisce documenti a partire dalla fine del XIII secolo fino al 1957. Luogo austero, di ineffabile bellezza, dove il silenzio ammirato è d’obbligo!
Eppure oggi la direttrice, Dott.ssa Calandra, con grande cortesia ha aperto le porte dell’Archivio agli alunni e ai loro genitori, ai docenti della scuola ed alle autorità ospiti. Fra i graditissimi intervenuti l’Assessora all’istruzione Dott.ssa Giovanna Marano ed il Dottor Salvatore Tallarita.
La prof.ssa Riela, impegnatissima e sapiente referente di Educarnival per il “Rutelli” ha illustrato il lavoro che per mesi ha impegnato i nostri docenti ed i nostri alunni:
• la produzione e la drammatizzazione di un “cunto” siciliano, “La biddrina di Castrogiovanni”, liberamente ispirato ad un’antica leggenda della zona tra Enna e Caltanissetta, a cura della professoressa Giuseppa Rezzola, autrice ma anche coreografa e costumista d’eccezione;
• l’elaborazione di uno storytelling, ad illustrazione del “cunto”, ad opera del prof. Ignazio Genna;
• la realizzazione delle maschere e delle decorazioni che abbelliranno il carro per la sfilata, a cura dei prof. Alessandro Rigano e Francesca Contorno, che ha anche provveduto all’allestimento del sontuoso abito che indosserà Simona di 3FT domenica, in occasione della sfilata dei carri;
• la realizzazione di un sito web dal titolo “Animali fantastici e dove trovarli”, la cui navigazione interattiva, ricca di interessantissima documentazione è il frutto del lavoro autonomo di tre ragazzi, Emanuele Conigliaro, Davide Baccarella e Vincent Lana di 3BLs.
Grande motivo di orgoglio per la comunità del Rutelli è il fatto che tutte le attività manipolative e creative, tra cui le maschere, le figure e le decorazioni siano nate fra le mani dei nostri alunni speciali, nel laboratorio a loro riservato, sotto la paziente e preziosa guida dei prof. Contorno e Genna, dei docenti di sostegno e degli assistenti a cui i ragazzi ogni giorno sono affidati, in sinergia, sotto la supervisione professionale, partecipativa e attenta della coordinatrice per il sostegno e l’inclusione, prof.ssa Lucia Signore. Entrare in quel laboratorio, in questi mesi, è stato sempre foriero di gioia: erano tutti al lavoro a ritagliare, colorare, creare, pieni di entusiasmo, instancabili e sempre felici di mostrare i progressi fatti!
Nella stupenda Sala Almeyda stamattina, sotto gli occhi compiaciuti dei presenti, è iniziato lo spettacolo: un vero tripudio di colori, di bellissimi costumi, di recitazione in vernacolo siciliano: gli alunni di 3BLs, di 3 ALs, di 3FT si sono distinti per le capacità interpretative e coreutiche, i ragazzi di 2 ALs per la loro irruzione in scena in un’esibizione acrobatica, mentre il nostro caro Ivan della VAG snocciolava il suo “cunto” in dialetto siciliano, con gestualità ed espressioni da vero professionista, felice per quello che stava offrendo. Un sentito plauso va anche a tre ragazzi della 5ALs, in particolare ad Isidoro per lo splendido accompagnamento musicale e a Michelle per la documentazione fotografica, condivisa con il fotografo ufficiale del “Rutelli”, il prof. La Mantia, sempre pronto a cogliere e a rendere indimenticabili le giornate più significative della storia scolastica.
Sentita e graditissima anche la partecipazione della prof.ssa Rosa Vitale, e dei D.S. Diego Maggio e Valeria Catalano.
Ringrazio tutti, e chiedo venia se ho dimenticato qualcuno, sotto l’onda dell’emozione e dell’orgoglio con cui modestamente coordino questa comunità!
Giovanna Ferrari
Commenta per primo