L’ENEIDE A FUMETTI: UN CAPOLAVORO ALL’I.S.S. “M. RUTELLI”

All’I.S.S. “M. Rutelli” è stata operata una originale trasposizione in versione fumettistica dell’Eneide, capolavoro virgiliano. Le studentesse e gli studenti della classe 2^ A, indirizzo Liceo Scientifico, con la supervisione dell’insegnante di lettere Gabriella Sardo, hanno realizzato una straordinaria sintesi e riscrittura del poema epico, servendosi della tecnologia.
Attraverso Storyboard that, un accattivante tool presente in rete, studenti e studentesse, per gruppi di due, hanno creato un ebook di 12 tavole + 1 (sintesi del quarto libro), corrispondenti ai 12 libri del poema virgiliano.
Le tavole, di grande impatto visivo dovuto ai colori dello sfondo e ai disegni, accurate e puntuali nei dettagli che riproducono gli eventi principali dell’Eneide, sono corredate di nuvolette, onomatopee, didascalie, colonnini e tutto ciò di cui è costituito il classico fumetto.

Volendo far apprezzare un’opera monumentale quale è l’Eneide agli studenti e alle studentesse di un secondo anno di Liceo Scientifico, la strategia migliore mi è sembrata quella della veste didattica ludica e il digitale il mezzo più indicato” dichiara la prof.ssa Sardo.

Attraverso questa operazione di riscrittura, la 2^ A del Liceo Scientifico M. Rutelli ha dimostrato che si possono ben coniugare attività didattica e gioco, apprendimento e divertimento, curiosità e crescita. Ecco il link al lavoro dei ragazzi.

Perché la scelta di realizzare un lavoro tanto elaborato è ricaduta proprio sull’Eneide, un’opera di ventuno secoli fa?

“Perché si tratta di un capolavoro che ha ancora molto da dirci, perché ci racconta il nostro mondo, il dramma di un profugo fuggito dalla sua terra in fiamme, in cerca di salvezza e di una nuova vita” sostiene l’insegnante con fermezza.
Anche la prof.ssa Meli M. Rosaria, che ha curato la postfazione dell’ebook, rivolgendosi ai ragazzi e alle ragazze della 2^A, scrive con entusiasmo: “dalle pagine da voi create, colorate e dinamiche pur nel loro fermo immagine, emerge un estro artistico rispettabilissimo, frutto di progettazione ed elaborazione personalizzata”.

Aggiunge inoltre la prof.ssa Meli: “I dialoghi strutturati si sposano con una ricerca grafica che ognuno ha reso nel modo migliore in cui ha saputo, dando vita ad una traduzione fumettistica, snella e giocosa, colorata e ilare, di un’opera che resta un monumento della nostra storia e della nostra letteratura”.

Un invito a riprendere in mano il poema originale di Virgilio e a rileggere quelle pagine di straordinario valore.
In questo tempo di isolamento a cui il Covid ci costringe, i ragazzi del Liceo Scientifico M. Rutelli dimostrano che l’interazione costruttiva a distanza non soltanto è possibile ma può avere anche buona riuscita. Essi insegnano che “li anima il successo: possono perché credono di potere”.
(Eneide, Libro 5, v. 231)

Gabriella Sardo, M.Rosaria Meli

Informazioni su Gabriella Sardo 3 Articoli
Laureata in Lettere classiche, insegna italiano e latino ricoprendo la Funzione Strumentale per l’Inclusione e da due anni la funzione strumentale per la Gestione del PTOF; inoltre, è tutor di PCTO occupandosi anche di progetti relativi alla lettura e incontri con gli autori.

Commenta per primo

Lascia un commento