L’Europa delle diversità, IL TURISMO COME FORMA DI CONOSCENZA

Una giornata di studi al Rutelli nell'ambito del programma Erasmus dell'Istituto in collaborazione con il Dipartimento Cultura e Società dell'Università degli Studi di Palermo

La giornata di studi intende essere un momento di riflessione sulla necessità di pensare il turismo sotto nuove forme più sostenibili, più esperienziali, più formative, che rimettano al centro la persona (sia il turista che l’abitante del luogo visitato) e che si discostino dalla velocità e superficialità con cui il turismo di massa “consuma” ormai luoghi, individui e situazioni, senza una reale trasformazione culturale degli individui che lo praticano.

L’evento legato alla cultura del turismo

Giorno 21 Aprile in modalità online su piattaforma GoToMeeting, si svolgerà questa importante giornata di studi che ricade nell’ambito del programma Erasmus dell’Istituto e in particolare all’interno del progetto Erasmus “Découvrir l’Europe: la tienne, la mienne, la nòtre. L’evento è aperto a tutti e può essere partecipato attraverso il seguente link:

https://www.gotomeet.me/meeting51/decouvrir leurope (giorno 21 Aprile dalle ore 9:00 alle ore 12:30)

L’evento, organizzato dal coordinatore del progetto, prof.ssa Licia Taverna, tratterà la tematica del turismo della conoscenza, come forma di un turismo organico, più lento e personalizzato. Questa forma di turismo, che si dissocia dalle forme contemporanee del turismo di massa, porta il visitatore a interagisce con le persone, la storia e le tradizioni del luogo, facendogli assimilare le caratteristiche del territorio. Inoltre, l’esperienza di visita trasforma quel pezzetto di mondo in un tesoro che arricchisce il bagaglio culturale.

I partecipanti

I lavori saranno aperti con i saluti del Dirigente del Rutelli, prof.ssa Giovanna Ferrari, e saranno moderati dalla prof.ssa Licia Taverna. Parteciperanno all’evento come relatori docenti e ricercatori del Dipartimento “Culture e Società” dell’Università degli Studi di Palermo. In particolare, intervengono:

Prof. Gaetano Sabato, docente di Geografia sul tema del “Turismo da crociera: itinerari immaginari, iterazione;

Dott. Alessandro Morello sul tema “Il Rituale del Viaggio“;

Prof. Leonardo Mercatanti, docente di geografia, sul tema del “Turismo, letteratura e mito. L’Atlante geo-letterario“.

Prof. Stefano Montes, docente di Antropologia, sul tema di “Viaggiare e conoscere, viaggiare è conoscere“.

Informazioni su Licia Taverna 2 Articoli
Docente di lingua Francese, contribuisce attivamente alla gestione dei progetti Erasmus per conto dell'Istituto.

Commenta per primo

Lascia un commento