
In occasione della settimana dello studente, gli alunni delle classi prime e seconde dell’indirizzo Turismo, accompagnate dalle Proff.sse Di Liberto e Di Giorgi, si sono calati nei panni di guide turistiche lungo il Cassaro. Gli alunni si sono alternati lungo il percorso per descrivere, in italiano ed in inglese con tutti i riferimenti del caso, le notizie relative ai monumenti della città.
Guide tra le meraviglie di Palermo
Partendo dalla maestosità della Cattedrale, prima moschea, ma dall’aspetto di un Castello fortificato con una grande torre e merli, i ragazzi sono rimasti incuriositi dalla storia della Santuzza e del simulacro argenteo, custodito all’interno. Non poteva mancare il sepolcro che custodisce il Beato Pino Puglisi , eroe dei nostri tempi. La visita ha fatto tappa ai Quattro Canti, che dividono la città in quattro mandamenti. Oltre ad ammirare la bellezza architettonica, gli alunni hanno ripercorso la storia di Piazza Vigliena, chiamata anche “Teatro del Sole”. Questo perchè, in ogni stagione almeno uno dei quattro cantoni è illuminato dal sole. La visita è continuata con la Chiesa di San Giuseppe dei Teatini. Non poteva mancare Piazza Pretoria. La Fontana rinascimentale del Camilliani, animata da figure mitologiche, le personificazioni dei fiumi di Palermo e sormontata dal Putto che rappresenta il Genio di Palermo, ha attratto molto i nostri studenti.

Non potevano mancare i mercati
La visita si è conclusa alla Fontana del Garraffello, nel cuore del mercato storico della Vucciria. Lì, la curiosità degli alunni è stata catturata dal racconto della leggenda del Coccodrillo. Un mitologico animale che fino a poco tempo fa era in mostra in una drogheria delle vicinanze. Il territorio, per un giorno, è stato “spazio educativo” attraverso il recupero della memoria e la valorizzazione della nostra cultura. L’obiettivo è stato di rendere gli alunni “cittadini consapevoli e attivi” del territorio in cui vivono, in cui crescono e probabilmente si realizzeranno anche professionalmente.
Commenta per primo