
Prima delle vacanze natalizie, le classi prime dell’indirizzo turismo, accompagnate dalle proff. Di Liberto e Iuculano, si sono recate in visita al Comando Regionale dei Carabinieri, nell’ambito delle attivita’ didattiche inerenti l’educazione alla legalita’.
Gli alunni, sono stati accolti dai Carabinieri e sono stati guidati nella sala della memoria. Quì e’ stato possibile ripercorrere la storia della benemerita dall’unita’ d’italia ad oggi. Una storia costellata da azioni volte alla protezione della popolazione, del territorio , dei beni dello Stato, alla lotta contro tutte le mafie e contro i trafficanti di esseri umani. Ma anche chi ha sacrificato la propria vita per lo Stato come testimonia il busto del Generale C.A. Dalla Chiesa, a cui e’ intitolata la Caserma.
Particolarmente interessante e’ stato l’incontro con l’artificiere, che ha cercato di sensibilizzare i ragazzi sull’uso dei “banali” petardi o “delle stelline” che, se non a norma, possono essere molto pericolosi. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di non lasciarsi prendere dall’euforia delle feste. I“botti” ogni anno fanno stilare dei veri e propri bollettini di guerra.

Tra i Carabinieri, un Carabiniere speciale
Il pastore tedesco Devil, cane-artificiere, ha catturato l’attenzione di tutti. Militare esperto nell’intercettare bombe, fuori dal servizio, ha intercettato le coccole dei ragazzi che si sono prenotati per adottarlo quando verra’ congedato.
La visita alla Chiesa della Maddalena
All’interno della Caserma dei Carabienieri, vi e’ un tesoro arabo-normanno, la Chiesa di Santa Maria Maddalena. La Chiesa venne edificata nel 1187 dall’arcivescovo di Palermo, Gualterio Offamilio. Dal 1947 la chiesa e’ sacrario dei caduti dell’Arma in Sicilia.
Favorire l’incontro tra le istituzioni e gli studenti, che vivono la scuola e’ fondamentale per la diffusione tra i giovani della cultura della legalita’ e del valore della convivenza civile.
Il fine dell’educazione alla legalita’ e’, infatti, quello di costruire la “cultura che rende liberi” per diventare persone responsabili, capaci di difendere i propri e gli altrui diritti, irispettando la propria vita e quella degli altri.
Commenta per primo