
Nel corso di questo anno scolastico 2019-2020 la classe III A Scientifico dell’I.S. M. Rutelli si è distinta per impegno, serietà e professionalità presso l’Auditorium del SS. Salvatore in occasione della Settimana di Studi Danteschi. L’organizzazione svolta dal prof. G. Lo Manto e dal Liceo Scientifico Albert Einstein di Palermo ha avuto successo. L’evento si è tenuto nei giorni 21-25 ottobre 2019 sul tema “Ma misi me per l’alto mare aperto”.
Il Percorso per le competenze trasversali
Gli alunni hanno avuto modo di realizzare un progetto relativo ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Questo progetto ha fatto da supporto agli organizzatori e prevedeva la realizzazione di interviste agli ospiti della Settimana. Tra i relatori, vi erano figure di spicco quali: Vito Mancuso (Teologo, docente e autore di numerosi testi) e Simone Marchesi (Docente alla Princeton University, in New Jersey). Ma anche Amedeo Balbi (Astrofisico e saggista italiano), Domenico De Martino (Docente presso l’Università degli Studi di Pavia) e Francesco Sabatini (Linguista e Presidente onorario dell’Accademia della Crusca). Non potevano mancare Salvatore Nicosia (Grecista e professore emerito dell’Università di Palermo), Giusto Picone (Latinista e professore ordinario presso la Facoltà di Lettere di Palermo) e Guido Tonelli (Fisico e professore ordinario presso l’Università di Pisa).
L’esperienza degli studenti
L’esperienza, ritenuta dagli allievi molto costruttiva e stimolante, ha consentito loro di cimentarsi in diverse attività. Dalla registrazione dei partecipanti alla sistemazione dei presenti in sala, dalle interviste ai relatori alla realizzazione di foto e video. Inoltre è stato possibile misurarsi nelle relazioni interpersonali con i docenti, gli alunni e le personalità di rilievo nei settori della ricerca e dell’Università. I ragazzi hanno ottenuto apprezzamenti e riconoscimenti di merito da parte degli organizzatori e degli stessi intervenuti per l’impegno e la serietà dimostrati. Il materiale raccolto, in corso di elaborazione per la realizzazione di prodotti multimediali, verrà socializzato entro la fine dell’anno scolastico.
Commenta per primo