
Si è svolto ieri pomeriggio un importante incontro in videoconferenza dal titolo “Lo Sport chiama, la scuola risponde“. Gli ospiti: Paolo Petralia, Assessore allo Sport del Comune di Palermo; Giovanni Caramazza, coordinatore regionale di educazione fisica e sportiva MIUR Sicilia; Giovanna Ferrari, dirigente scolastico dell’ISS Rutelli di Palermo; Valeria Catalano, dirigente scolastico dell’I.C. “Colozza/Bonfiglio” di Palermo; Rosario Gianni Leone, ex Provveditore agli studi di Palermo e Trapani.
L’incontro, organizzato da Sicilia Volley News e moderato da Tommaso Pirrotta e Mario Lombardo, aveva come tema centrale le problematiche connesse alle associazioni sportive e alla loro ripartenza all’interno dei plessi scolastici prendendo in considerazione la situazione di emergenza COVID19 in termini di gestione e sicurezza con la riapertura delle scuole.
Gli interventi
Tra i vari interventi, dai connotati tutti interessanti, la nostra D.S., Prof.ssa Giovanna Ferrari, ha sottolineato l’importanza dello sport come fattore aggregativo e non solo per gli alunni, ma anche ha messo in evidenza come la Palestra dell’ISS Rutelli è sempre stata utilizzata non solo dalla scuola, ma anche dalle associazioni sportive presenti nel territorio; inoltre ha recentemente ospitato i campionati sportivi organizzati dall’USR Sicilia.
Il problema principale, così come sottolineato durante l’intervista, riguarderà la sicurezza e la regolamentazione degli spazi nell’ottica dei nuovi protocolli di sicurezza che necessariamente dovranno garantire lo svolgimento delle attività sportive sia per i nostri studenti che per le associazioni sportive convenzionate con la Città Metropolitana all’uso della palestra scolastica nelle ore diurne.

Un tavolo tecnico per avviare una programmazione di interventi
La D.S. ha sottolineato che al Rutelli gli spazi esterni, attrezzati con pista di atletica e campo dove è possibile svolgere diverse attività sportive, se opportunamente inserite in un programma di manutenzione da parte degli uffici preposti, come l’Edilizia Scolastica, possono rappresentare una ulteriore valvola strategica a sostegno non solo della scuola ma anche del mondo associazionistico sportivo. La prof.ssa Ferrari conclude il suo intervento dando piena disponibilità all’uso di questi spazi e lancia la sfida per un tavolo tecnico per la loro riqualificazione e manutenzione. Queste aree esterne inevitabilmente, in assenza di manutenzione, dovranno essere dichiarate inagibili per scongiurare eventuali responsabilità che se verificate andrebbero imputate al Dirigente Scolastico così come prevede il D.Lgs 81/08.

Al Rutelli le aree esterne, organizzate tra spazi a verde e spazi per le attività sportive, sono inserite perfettamente anche nell’ambito didattico. Ricordiamo che con l’apertura dei progetti Erasmus, la manifestazione ha previsto la piantumazione di un alberello di ulivo. Inoltre, durante una manifestazione legata all’ambiente, gli studenti avviarono una campagna di pulizia straordinaria degli stessi per garantirne la loro piena fruibilità.
La volontà quindi non manca, per cui ci auguriamo di far fronte comune ai futuri problemi che se affrontati in una ottica sinergica e di sistema potranno essere sicuramente risolti portando benefici concreti a tutti.
Commenta per primo