L’Istituto Superiore Statale “Mario Rutelli”, presenta al suo interno tre indirizzi di studio. Essi sono: Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT ex Geometra), Turismo e Liceo Scientifico. Inoltre presenta un indirizzo CAT per il serale, molto frequentato da lavoratori che voglio conseguire un diploma tecnico. Nato come sezione staccata  dell’I.T.G. “Filippo Parlatore”, il Rutelli si è reso autonomo dal 1989, assumendo la denominazione di III ITG. Situato nel distretto urbano denominato Mezzomonreale (periferia sud di Palermo prossimo al territorio di Monreale) presenta un bacino di utenza molto interessante e territorialmente incardinato in una parte di territorio che anticamente apparteneva all’Arcivescovato di Monreale. Nel 2004, insieme al tecnico per Geometri venne istituito il corso sperimentale per Turismo diventando I.T.T.G. Nel 2012 arrivò il Liceo Scientifico. 

L’offerta formativa del Rutelli oggi

I corsi attivati oggi sono quelli per il Turismo, quello  per le Costruzioni Ambiente e Territorio (CAT) e il Liceo Scientifico. Inoltre è sempre presente il corso di educazione permanente  per gli adulti in Costruzioni Ambiente e Territorio.  Essi sono strettamente legati alla realtà del territorio e al suo indotto.

Perchè studiare nel nostro Istituto

I corsi durano cinque anni e si concludono con l’esame di maturità e di diploma che permettono l’accesso all’esercizio delle professioni di operatore turistico e di geometra o consentono la prosecuzione  degli  studi a livello universitario. E’ prediletto l’accesso a tutti i settori della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Palermo (Ingegneria, Economia, Agraria, Architettura) ma anche i settori umanistici e scientifici dell’Università. Un motivo in più per studiare al Rutelli è che l’Istituto si piazza puntualmente ai primi posti tra le migliori scuole a livello provinciale. Infatti prendendo come riferimento l’indirizzo CAT lo troviamo al primo posto della classifica Eduscopio che analizza il successo formativo universitario che quello occupazionale dei nostri studenti.